

ABOUT.
L'epica lotta dell'umanità contro le malattie infettive
Il convegno “Contagio” è un’iniziativa multidisciplinare nata per raccontare e illustrare su basi scientifiche ma con toni accessibili a tutti, l’epica storia dell’umanità contro le malattie infettive, al fine di creare una cultura diffusa della prevenzione e del rispetto degli ecosistemi e dei loro equilibri, per la rottura dei quali oggi siamo responsabili in modo più o meno consapevole.
Il lungo cammino della specie umana è stato costantemente accompagnato dal contatto con gli agenti patogeni e con le malattie infettive da esse causati. Imperi, civiltà e intere popolazioni ne sono stati investiti, tanto che a più riprese il corso stesso degli eventi storici ne è stato fortemente influenzato.
All’inizio del 2020 una terribile pandemia si è abbattuta anche sull’Italia, causando un numero elevatissimo di vittime, senza dire delle conseguenze invalidanti della malattia e degli enormi danni economici che ha generato. Mentre la gravità del fenomeno è stata sottolineata dai mezzi di comunicazione di massa, è mancato un approccio epistemologico ed esplicativo al problema, volto a fornire alla cittadinanza gli strumenti per comprendere la natura e la portata della situazione con cui è stata ed è ancora chiamata a confrontarsi.
This live streaming conference is a multidisciplinary initiative tracing the epic journey of humanity's struggle against pathogens and infectious diseases. From a scientific perspective in a widely engaging style, this fascinating subject becomes accessibile to all. This event aims to promote a general culture of prevention and respect for the ecosystems that sustain us, and we are made aware of how some of the current imbalances in the natural world are the result of our more or less conscious choices and behaviours.
The human species has long been accompanied by the presence of pathogens and transmissable diseases: whole empires, civilizations and populations have suffered the consequences of pandemics that have greatly impacted and shaped the course human history.
At the start of 2020 this terrible COVID-19 pandemic also struck Italy, causing many deaths and not to mention the disabling consequences of the disease, alongside the enormous economic damage it has generated. While the seriousness of this viral phenomenon has been highlighted by the mass media, there has been a lack of effective epistemological and coordinated explanatory approaches to the problem. This conference aims to address this need and provide the tools to understanding nature and the scale of the situation we are still facing
Humans Against Viruses

Il Congresso: un’indagine degli esperti e un’occasione di conoscenza per chi vuole approfondire ciò che ci accade intorno
È per rispondere a questa finalità scientifica-divulgativa che viene presentato il congresso “Contagio”, promosso con la collaborazione del Comune di Milano: un congresso scientifico multidisciplinare sulla necessità della presa di coscienza collettiva e individuale in materia epidemiologica, nato nel 2018 da un progetto dall’Esperta di Commissione Cultura e Commissione Ambiente di Municipio 1, arch. Natasha Calandrino Van Kleef, sulla scorta dell’allora recente Raccomandazione del Consiglio della Ue in materia di rafforzamento della cooperazione tra Stati membri contro le malattie prevenibili con presidio e a condivisione degli obiettivi dichiarati dal documento del Piano d’azione Europeo in materia di prevenzione (2015-2020), approvato dalla 65a Assemblea Mondiale della Sanità con risoluzione WHA65.17.
Sulla scorta dei recenti eventi legati alla pandemia da COVID-19 verranno analizzati i temi del contagio, della propagazione delle epidemie e del meccanismo
di funzionamento degli ultimi vaccini. In virtù dell’importante contributo di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), sarà riservata una particolare attenzione all’utilizzo di nuove applicazione tecnologiche che contribuiscono alla lotta contro gli agenti patogeni.
Si intende dunque rispondere proprio a un’esigenza di divulgazione, analizzando i fatti alla luce della virologia, dell’immunologia, della clinica medica e delle nuove tecniche applicative nella lotta agli agenti patogeni. L’obiettivo è chiarire aspetti meno noti del problema, razionalizzando la numerosa mole delle informazioni ricevute dai cittadini e offrendo loro gli strumenti conoscitivi basati sul metodo scientifico e sulla sua rigorosa applicazione, in un’epoca caratterizzata da un’allarmante diffusione di fake news biomediche.
"Contagio" provides a unique opportunity for both general and specialist audiences to learn and discuss what is happening around us.
This is a multidisciplinary, scientific conference conceived by architect and designer Natasha Calandrino Van Kleef in the wake of the European Council Recommendation on strengthening cooperation between EU member states against preventable diseases. The monitoring of shared objectives as outlined in the European Action Plan (2015-2020) was approved by the 65th World Health Assembly Resolution WHA65.17.
Given the recent events related to the COVID-19 pandemic, the wider issues related to contagion and pandemics will be analysed with the important contribution of the INAF (National Institute of Astrophysics) in Italy. Particular attention will be paid to the use of new technological applications that help in the fight against pathogens.
The aim of this conference is to respond to the need for the dissemination of accurate scientific information and the analysis of the facts, in the light of our latest understanding and research in virology, immunology, clinical medicine and vaccines, as well as with the new techniques developed in the fight against pathogens.
The main intention is to clarify lesser-known aspects of the problem by rationalising the large amounts of information received by the public and offering cognitive tools based on rigorous scientific methods and applications, within an era characterised by the alarming diffusion of fake biomedical news.
Both academic and professional speakers have been engaged to effectively interpret and communicate the language of science for the general public, bringing complex and internationally researched topics into our everyday lives.